Scuola di cinema a scuola
Scuola di cinema a scuola

Il progetto

PROGETTO ASSAI ESSAI – CINE CONTAGI
Il Circolo del Cinema Metropolis nasce nel 2006, è affiliato all’Associazione Nazionale FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) e fa parte dell’Agis, Anec e del circuito Europa Cinemas.
Gestisce dal 2014 il Teatro Nuovo di Capodarco, organizzando una rassegna teatrale, musicale e cinematografica con una programmazione prevalente di film d’Essai, dal 2018 il cinema Sala degli Artisti di Fermo con programmazione prettamente d’Essai e dal 2019 il Cine Teatro Europa di Amandola.
Organizza rassegne cinematografiche d’essai in vari comuni del territorio fermano, maceratese e marchigiano.
“Assai Essai – Cine Contagi” (il titolo gioca sull’assonanza delle due parole per indicare un programma con tanto cinema d’essai) è un festival/rassegna atipico poiché oltre ad essere fruibile per tutti, si rivolge in particolar modo al mondo giovanile, agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado scolastico, con l’intento di fornire strumenti didattico-educativi e di
sensibilizzazione e formazione attraverso l’utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Il cinema è un’importante strumento di conoscenza della realtà, volto a stimolare uno sguardo più attento, ad affinare il gusto estetico, a promuovere il senso critico, a favorire le possibilità di dialogo e confronto. Il Festival Assai Essai intende promuovere la formazione di una nuova generazione di spettatori consapevoli e appassionati e di creare un legame attivo tra il mondo della scuola e la sala cinematografica, specialmente per ciò che concerne il cinema d’autore.
Si sviluppa in varie action :
Action 1) – Concorso con proiezione di 6 film editi ed inediti anche in lingua originale delle maggiori case di distribuzione internazionali (presenti in vari festival o mostre del cinema) con giuria composta dagli studenti.
Questi i film in concorso : “Il segreto della miniera” (Hanna Antonina Wojcik-Slak – Slovenia 2019) (Diritti umani), “Non conosci Papicha” (Mounia Meddour Gens – Francia/Algeria 2020) (Diritti delle donne), “Spaccapietre” (Gianluca e Massimiliano De Serio – Italia 2020) (Diritti del lavoro), “Semina il vento” (Danilo Caputo – Italia 2020), (Diritti ambientali) “Easy living – La vita facile” (Orso e Peter Miyakawa – Italia 2020), (Diritti umani), “La candidata ideale” (Haifaa Al-Mansour – Arabia saudita 2020) (Diritti civili).
Visione di film per sviluppare senso critico e responsabilizzazione personale. La visione è sempre preceduta da un dialogo con un esperto specifico sulla tematica tecnica del film. Ad ogni incontro è prevista la compilazione di una scheda tecnica per la valutazione “ in itinere”.
Action 2) – Laboratori e Workshop sul cinema : Percorsi di educazione all’immagine curati da esperti del settore.
I laboratori e i workshop di Educazione all’immagine verteranno su introduzione agli elementi basilari del linguaggio cinematografico e alla storia del cinema, sul montaggio, sulla sceneggiatura, sul documentario, sulla figura dell’attore.
Una parte riguarderà anche l’uso delle nuove tecnologie “Smart”: oggi la diffusione device digitali, ci permette una libertà creativa maggiore e molto economica. Per questo è opportuno vedere quali sono le effettive possibilità che questi nuovi media ci offrono e lo smartphone è lo strumento digitale di ripresa più a portata di mano che ci sia. Saranno previsti elaborati video, realizzati anche con gli studenti.
Cinema Documentario
Gianfranco Pannone
regista e docente di cinema documentario e regia al Dams di Roma e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
Sceneggiatura
Patrizia Pistagnesi
sceneggiatrice e giornalista, docente di sceneggiatura alla Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volontè”
Montaggio
Paolo Marzoni
montatore film e videoclip
Cinema Smart
Simone Paglialunga
filmmaker e docente corsi di cinema
La figura dell’attore
Rebecca Liberati
attrice
La filiera distributiva
Orlando Silenzi
Casa di distribuzione Mariposa Cinematografica
Action 3) – Eventi collaterali (proiezioni di documentari ed eventi per esplorare il binomio fra Cinema e Teatro, Musica, Arte, Letteratura).